Il lupo nelle fragole

La felicità spiegata dai piccoli

  • Home
  • About
  • Cosa ci fa un lupo nelle fragole?
You are here: Home / ispirazioni / Sei cose impossibili prima di fare colazione.

Sei cose impossibili prima di fare colazione.

25 marzo 2013 by Siro 10 Comments


Altra settimana di patimenti e malattie. Ormai in casa nostra si gira con le galosce, come Peppa Pig, per difendersi dai liquami. La mattina invochiamo Mosè per poterci alzare dal letto.

Sento l’esigenza di innalzarmi, di nutrire lo spirito. Per lavoro e per diletto necessito di una qual dose di creatività giornaliera o almeno settimanale. Devo farmi venire delle idee, le idee si nutrono di idee, la creatività mangia creatività, la digerisce e la risputa.
E si torna ai liquami. Non ce la posso fare.

Vorrei quindi condividere qui settimanalmente (#crediamoci), un po’ di ispirazioni che colgo qua e là, in rete per lo più.
Pubblicità, idee, post utili, cose folli, o divertenti, o folli e divertenti ma utili e con un’idea alla base.
Dunque questa settimana ho visto, amato, fermato queste cose qui. Se dovessi dare un nome a questa rubrichetta la chiamarei NutriMenti.

Credere a 6 cose impossibili prima di colazione si riferisce a questo, all’esercizio della creatività, alla sua osservazione. Vedi le cose già fatte e dici “ma è banale, potevo farlo benissimo anche io”. Però non l’hai fatto. 

1. Quando qualcuno dice: questo lo so fare anch’io,vuol dire che lo sa rifare altrimenti lo avrebbe già fatto prima. (da Verbale scritto, Bruno Munari, Il melangolo, 1992)

E questa è la prima genialata.


2. Una bella idea. L’artista tedesco Aram Bartholl ha lanciato un progetto di file sharing a New York che consiste sostanzialmente nel cementificare nei muri della città delle pendrive con dei file di musica, immagini, parole e quant’altro, con lo scopo di creare un social network “reale” (‘nzomma), o perlomeno di far uscire la gente di casa (ah ecco). Questa settimana ne ho letto qua e là, chissà perché, visto che il progetto è del 2010. In rete un tutorial per farlo (facciamolo!)

 
qualcuno l’ha fatto anche a Roma.

3. Poi ho riso di conversazioni in gemellese, d’altra parte evitare i bambini carini su facebook potrebbe diventare un lavoro a tempo pieno.

4. Ho visto un video che è diventato virale, in cui l’artista è l’unico che cammina al dritto in un mondo che cammina a rovescio. Ma è chiaro che il video è stato rivoltato, quindi per dare questo effetto di creazione in realtà lui le cose le disfaceva. Ma girandolo pare che le costruisca. Sono andata in loop.  
Forward di Messe Kopp.

5. Una pubblicità carina per la festa del papà

 
Dimostrazione chiarissima che per fare una buona pubblicità basta un’idea e parole. Poche. Scelte. Chiare. 
6. Il linguaggio omofobico non è sempre usato con l’intenzione di ferire od offendere, ma quante volte lo usiamo senza pensarci? Tante, come dimostra questo misuratore di omofobia linguistica su twitter.
Facciamo attenzione, le parole danno forma ai pensieri, ma spesso lo formano a loro volta. 
Mi sento già meglio. Tre metri sopra ai liquami. 
Il numero 6 è aleatorio. Parafrasando una mia amica, questa specie di rubrica che rubrica non è avrà cadenza e carattere ad Sirum (insomma, faccio un po’ come mi pare).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Filed Under: ispirazioni, link utili, Munari, nutriMenti, piacciamenti, pubblicità

← #Istantanee: Dalia 22 marzo 2013 Evasi. →

Comments

  1. elinor says

    25 marzo 2013 at 8:15 am

    Ho letto velocissimamente prima di tuffarmi nel lavoro. Oggi sarà un delirio.
    Troppo forte la pubblicità dei preservativi! Un sorriso per iniziare il lunedì è quello che ci vuole.
    Per il lazzaretto domestico, hai tutta la mia solidarietà. Tieni duro, nulla è eterno per fortuna! Arriverà (?) la bella stagione e forse anche i malanni daranno finalmente tregua. Un bacino alla piccola che, a quanto mi pare di capire, è parecchio delicata, povera cucciola!

    Rispondi
    • Siro says

      25 marzo 2013 at 8:22 am

      Buongiorno Elinor.
      In effetti questo non è un post da lunedì. Nella mia testa l’avevo pensato per venerdì, l’ho scritto nel corso della settimana man mano che vedevo cose che mi stimolavano, con l’idea di chiuderlo per venerdì. Ma poi è arrivato il post di piccolini inaspettato (credevo andasse su a fine mese) e mi si è tutto sfasato di un giorno. Pazienza, recuperalo venerdì 😉
      Dalia poverina forse non è nemmeno tanto delicata di suo, è che Alice fa il nido per la prima volta quest’anno e si prende su tutte le influenze che non ha mai avuto prima (i primi due anni non è MAI stata malata!), e di conseguenza le passa a lei.
      Ora vado al lavoro anch’io, urca sono in ritardo!!!

      Rispondi
  2. Robin says

    25 marzo 2013 at 8:32 am

    Che forti le idee che hai scovato, grazie per la condivisione!
    Le pendrive disseminate per la città sono fantastiche, ma anche la pubblicità della durex non è male ;D

    Rispondi
    • Siro says

      25 marzo 2013 at 2:10 pm

      e il video di Kopp? non ti rapisce? l’idea non è nuovissima, ma il video lo trovo fatto molto bene.

      Rispondi
  3. PrecariaMamma says

    25 marzo 2013 at 5:57 pm

    tata ta tata tata? Tatata ta ta tata ta!

    Rispondi
    • Siro says

      25 marzo 2013 at 6:07 pm

      Tata ta tatatata! Tatata tata ta ta tatata?

      Rispondi
  4. caia coconi says

    26 marzo 2013 at 11:59 am

    ma tu sei un genio, tesoro mio.
    questa spero sara’ una rubrica “nutritissima” invece. e regolare.
    ne abbiamo bisogno.

    Rispondi
    • Siro says

      26 marzo 2013 at 1:18 pm

      Ah io ne ho bisogno un bel po’. Ma sulla regolarità non prometto nulla…

      Rispondi
  5. Günther says

    29 marzo 2013 at 12:21 pm

    devo dire che il termine Nutri menti mi piace moltissimo

    Rispondi
    • Siro says

      29 marzo 2013 at 12:24 pm

      Ciao gunther. Proprio oggi è online il nuovo NutriMento/NutriMente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ci fa un lupo nelle fragole?

lupo-nelle-fragole

Il lupo nella mail

Iscriviti e ricevi i nuovi post del lupo direttamente nella tua casella email

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Instagram

Follow on Instagram

Cerca

Post recenti

  • Happy Bingo Wings.
  • La lingua batte dove la mente vuole.
  • Di treni e di baci.
  • Dicono sia una donna, ma lei si sente lupo.
  • Com’è accoccolante questo treno.

I miei amici dicono

  • Giulia su Happy Bingo Wings.
  • Siro su Happy Bingo Wings.
  • Siro su Happy Bingo Wings.
  • Giulia su Happy Bingo Wings.
  • Mariangela su Happy Bingo Wings.

Etichette

#runningformommies 9 mesi Alice amici babbo c'è anche Lui Cara Alice Cara Dalia cazzate a go-go Compagne di merendine Dalia gravidanza in viaggio Io ispirazioni istantanee la felicità si impara da piccoli la felicità spiegata dai piccoli lettera d'amore libri linguaggio link utili lupo nelle fragole lupus in fabula Munari nascita ne arriva un altro Noi nutriMenti ottimismi senza limitismi part(or)ire è un po' morire piacciamenti pollyanna chi sei premi prime volte principessa nelle fragole progressi pubblicità rincoglionimenti da mamma runningmom scrivo per storie surfing sunday vacanze vita quotidiana

Categorie

Archivio dei post

  • 2016: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2015: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2014: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2013: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2012: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2011: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2010: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Scrivo anche per

trashic-logo

Partecipo

sono-un-blog-thinker

blogstorming_banner

In teoria

banner-300x250-blue

Copyright

somerights20Se vuoi utilizzare - parzialmente - i miei testi o le immagini (se sono mie), inserisci link e credits a questo sito. Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial

Copyright © 2010-2014 | Silvia "Siro" Versari | Vedi colonna a lato per condizioni di utilizzo
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.