Il lupo nelle fragole

La felicità spiegata dai piccoli

  • Home
  • About
  • Cosa ci fa un lupo nelle fragole?
You are here: Home / Io / Semplice.

Semplice.

3 giugno 2013 by Siro 9 Comments

[sém-pli-ce]

SIGN Facile; composto da un solo elemento; sobrio, modesto; erba medicinale
dal latino: [simplex], composto dalla radice [sem-] uno solo e da quella di [plectere] piegare. Piegato una sola volta.
Nemmeno a dirlo, non si tratta di una parola difficile. È uno dei primi concetti che si impara ad esprimere in una lingua, e vi ricorriamo spessissimo. Ciononostante, l’etimo e le articolazioni del suo significato meritano qualche considerazione.
L’etimo ci dice che il semplice non è un origami, piegato mille volte in maniera studiata: invece è qualcosa di piegato una sola volta. Ma perché l’immagine fondamentale dovrebbe essere quella del piegato-una-volta-sola e non invece quella del non-piegato? Parrebbe più logico. Ma questa immagine della piega singola è molto eloquente: il semplice non è qualcosa di già squadernato, palese, che si capisce da sé, senza alcuno sforzo. Il semplice è qualcosa che non è difficile da aprire alla propria conoscenza, ma che appunto va aperto.

Una persona semplice ce la vediamo sobria, che vive in maniera frugale e senza troppe pretese o alzate d’ingegno: una qualificazione che oscilla fra il pregio e il difetto. Ciò che però forse è più caratterizzante è che la persona semplice non è difficile da conoscere, non nasconde doppi fini, non cela ombre: questo non vuol dire che sia un foglio di carta bianca, o un personaggio stereotipato su cui si può fare a meno di riflettere – semplicemente (appunto) non è una persona tortuosa composta da cento involuzioni. Un messaggio semplice è pronto alla comprensione, ma è pronto alla comprensione di chi lo vuole intendere. E i semplici intesi come erbe medicinali sono la base per complessi composti farmaceutici: in sé contengono pochi princìpi, chiari alla scienza di chi li abbia studiati.
Forse è in questo senso che è da rivalutare l’apprezzamento delle “cose semplici”, come è uso dire, siano esse piaceri, sentimenti, abitudini: per esercitare la comprensione, per intendere il segreto delle pieghe del mondo. (E se non sai aprire un foglio piegato a metà non potrai mai capire come si fa un origami.)
Tratto da Una parola al giorno.
Voglio ripartire da qui. Dal semplice. Ho la tendenza a ingarbugliare le cose, a involverle. 
Semplificare, piegare solo una volta.
Mi serve una riorganizzazione totale. Ridistendo il foglio bianco, e riparto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Filed Under: Io, ispirazioni, vita quotidiana

← Potrebbe piovere. Mi organizzo. →

Comments

  1. Cecilia says

    3 giugno 2013 at 8:27 am

    La semplicità in realtà è molto difficile. Per me.

    Rispondi
    • Siro says

      4 giugno 2013 at 8:29 am

      La semplicità è difficile, difficilissima. Come nella scrittura: la semplicità è dovuta alla lima. Bisogna avere la forza e il coraggio di limare, sfrondare, semplificare. Nella vita come sulla carta.

      Rispondi
  2. caia coconi says

    3 giugno 2013 at 12:27 pm

    io questo post me lo stampo e ci faccio un murales.
    e a volte, le conoscenze piu’ semplici sono quelle che illuminano l’esistenza di senso.
    grazie, amica, sei sempre una preziosa fonte di riflessione.
    :*

    Rispondi
    • Siro says

      4 giugno 2013 at 8:30 am

      :-*

      Rispondi
  3. Veronica says

    4 giugno 2013 at 9:44 am

    Silvia cara, semplice è la mia chiave di lettura preferita ed una delle mie parole preferite. Non nel senso di prendere le cose con leggerezza e superficialità (ciò che potrebbe costituire il lato deteriore di semplice) ma piuttosto come capacità di saper vedere e cercare l’essenziale e di saperne godere. Questo per me è semplice. Ho dedicato un label nel mio blog a “semplice e semplificare”. Grazie per questo bellissimo post e buon viaggio alla ricerca del semplice.

    Rispondi
    • Siro says

      4 giugno 2013 at 11:58 am

      Grazie Veronica. Il mio viaggio è cominciato tanto tanto tempo fa. Alla ricerca di semplicità e soprattutto di leggerezza.
      Ogni tanto ho bisogno di ricordarmelo.

      Rispondi
    • Veronica says

      4 giugno 2013 at 6:23 pm

      Si si, la leggerezza traspare da tutto ciò che scrivi…

      Rispondi
  4. Anonymous says

    4 giugno 2013 at 8:40 pm

    Sono certa che ascoltando e osservando le tue figlie questo nuovo viaggio sarà – per l’appunto – ancora più semplice.
    E.

    Rispondi
    • Siro says

      5 giugno 2013 at 9:00 pm

      è vero, mi aiutano. Dovrei laasciarmi guidare di più.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ci fa un lupo nelle fragole?

lupo-nelle-fragole

Il lupo nella mail

Iscriviti e ricevi i nuovi post del lupo direttamente nella tua casella email

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Instagram

Follow on Instagram

Cerca

Post recenti

  • Happy Bingo Wings.
  • La lingua batte dove la mente vuole.
  • Di treni e di baci.
  • Dicono sia una donna, ma lei si sente lupo.
  • Com’è accoccolante questo treno.

I miei amici dicono

  • Giulia su Happy Bingo Wings.
  • Siro su Happy Bingo Wings.
  • Siro su Happy Bingo Wings.
  • Giulia su Happy Bingo Wings.
  • Mariangela su Happy Bingo Wings.

Etichette

#runningformommies 9 mesi Alice amici babbo c'è anche Lui Cara Alice Cara Dalia cazzate a go-go Compagne di merendine Dalia gravidanza in viaggio Io ispirazioni istantanee la felicità si impara da piccoli la felicità spiegata dai piccoli lettera d'amore libri linguaggio link utili lupo nelle fragole lupus in fabula Munari nascita ne arriva un altro Noi nutriMenti ottimismi senza limitismi part(or)ire è un po' morire piacciamenti pollyanna chi sei premi prime volte principessa nelle fragole progressi pubblicità rincoglionimenti da mamma runningmom scrivo per storie surfing sunday vacanze vita quotidiana

Categorie

Archivio dei post

  • 2016: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2015: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2014: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2013: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2012: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2011: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2010: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Scrivo anche per

trashic-logo

Partecipo

sono-un-blog-thinker

blogstorming_banner

In teoria

banner-300x250-blue

Copyright

somerights20Se vuoi utilizzare - parzialmente - i miei testi o le immagini (se sono mie), inserisci link e credits a questo sito. Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial

Copyright © 2010-2014 | Silvia "Siro" Versari | Vedi colonna a lato per condizioni di utilizzo
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.