Il lupo nelle fragole

La felicità spiegata dai piccoli

  • Home
  • About
  • Cosa ci fa un lupo nelle fragole?
You are here: Home / Alice / A mille ce n’è, nel mio cuore di storie da narrar.

A mille ce n’è, nel mio cuore di storie da narrar.

22 novembre 2013 by Siro 18 Comments

C’era una volta una bimba che era andata nella conta, nella conta di fiilaaa. Quando fa cadere in fondo gli altri bimbi colorarooonooo.
Il bimbo mettò tutto in disordine con tutta la tribù, la chella, la cinzia, la sedia, la pinza, i libri, il tappeto, i calzini, il giubbotto. Lo zaino! Gli stivali, i calzotti. E basta.
E niente affatto che arrivò tutti i suoi amici carli! “cosa stai facendo?” “sto mettendo una sedia qua sopra il tappeto e i calzini a volare e lo zaino a volare, e il giubbotto a volare, gli stivali a volare e i calzooottii a volaaareee.

I suoi amici vanno a chiedere al babbo di Pizza Pilla: “cosa hai fatto? Un disordine teribbile”. Perché un giorno che non hanno la testa si mettono a ribaltare la testa. Vediamo dov’è la loro testa, bambini, voi la vedeteeee? Qui la tiene, qui non la tiene, allora dobbiamo trovargliela, bambini.
“Ma un giorno che la fai, piccolo mio!” 
Il babbo senza testa decide di fare a prendere una libra. Quando tutti venosseno con la mamma, il papà e il viso… non ce l’hanno, né la testa, né il furgoncino, né la macchina. Non possono guidare perché non hanno la testa. Non possono guardare di dieeetro, non possono guardare il bimbo. Niente.
Ma il suo giorno di scuola il babbo, la mamma e il papà lo porteranno a scuooola.
Il bimbo, che voleva il ciuccio, non se lo regolano di niente, guarda, visto? 
Ma si arrabbia con una difficoltà. La bimba era arrabbiata perché c’era un leone graaande, grande e difficoltà.
La sua medica era buiata e andava a letto. Qua è arrivata un’altra bimba e ci scontiamo un po’. Il leone arrivò da quella bimba e la mangia nel boccone.
Qua, c’è una stella polare! Una stella polare che vi do amore e se la mangia una stella polare. 
Come dici tu? [con voce grossa] Sono steeeelle i bambini. Ma quando c’era un filetto bellino, tutto difficoltà, il leone lo andò a mangiare.
Il cielo è tutto a mezzo mezzo qua, e qua? Mezzo anche qua, ma tanto azzurro con le stelle, stelle azzurre e difficoltà. Ma il bimbo si era sdraiato lì e dormiva taaanti giorniiii. 
Ma l’altro giorno che lui si addormentò con la coperta e il divano, tutto sdraiato e con calma fare la nannaaaa.
È finitooo. Lo volete ancora bambiniiiiiii? Sìììì. Lo leggo di nuovo. Mamma è pronto?

Alice chiuse il libro e si scofanò un etto di pasta al pesto.

p.s. il libro letto da Alice le è stato dato dalla scuola, per il prestito settimanale. Dalla copertina mi par di capire che sia questo. Così, giusto se vi è rimasta la curiosità di sapere di cosa parla.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Filed Under: Alice, alicizionario, libri, linguaggio

← Ho messo in valigia. Di alberi e di denti, di cose che vanno e cose che vengono. →

Comments

  1. kate cc says

    22 novembre 2013 at 10:49 am

    ma questa favola è bellisssimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    hahahahahahhaa
    meravigliosa Alice 😉
    http://www.giokaconleo.blogspot.it

    Rispondi
    • Siro says

      22 novembre 2013 at 10:54 am

      ha un futuro come critico letterario, non trovi?
      la prima lettura del libro che porta da scuola è fenomenale. Questa è la sbobinatura del video, che è E S I L E R A N T E. Perché oltre all’uso fantasioso di lessico e sintassi, c’è tutto l’apparato di facce e gesti.
      Oggi arriva il libro nuovo. Non vedo l’ora!

      Rispondi
  2. firmatocarla says

    22 novembre 2013 at 12:18 pm

    Fantastica Alice!!! Me la immagino, tutta compita e super espressiva…
    La trama… penso che andrò a leggerla, valà… ^_^

    Rispondi
    • Siro says

      22 novembre 2013 at 2:33 pm

      Ah è meglio, perché dal suo racconto non si evince proprio. Comunque io la prima lettura la lascio fare a lei, così non la condiziono… e non mi perdo certe perle.

      Rispondi
  3. Cristina says

    22 novembre 2013 at 12:36 pm

    Mi fa morire!

    Rispondi
    • Siro says

      22 novembre 2013 at 2:34 pm

      😀
      Ma poi tu che la conosci e ti puoi immaginare la gestualità…

      Rispondi
  4. Anonymous says

    22 novembre 2013 at 1:45 pm

    Eccezionale!
    E.
    PS: quanto ti assomiglia!

    Rispondi
    • Siro says

      22 novembre 2013 at 2:34 pm

      Dici? A me sembra tutto suo babbo. Grazie!

      Rispondi
    • Anonymous says

      23 novembre 2013 at 8:06 am

      Beh, il babbo non l’ho mai visto, ma nella foto di destra mi sembra identica a te!
      e.

      Rispondi
    • Siro says

      23 novembre 2013 at 8:19 am

      Immagino tu mi abbia visto su instagram. Se guardi un po’ indietro e scartabelli ci deve essere anche qualche foto della sua faccia.

      Rispondi
  5. la duchessa says

    22 novembre 2013 at 3:16 pm

    Bella l’idea di far fare a lei la prima lettura: la suggerisco al Papa-à che è l’addetto alla lettura del libro in prestito del venerdì 😉 🙂

    Mi domandavo se la registrassi, o come facessi altrimenti a ricordare questi voli pindarici (ho trovato la risposta nei commenti). Anche Giorgio, il nostro treenne, a letto, legge la storia a Nanni, il suo pupazzo-della-nanna aka “oggettotransizionale” (ma quanto dura ‘sta transizzzzione)…chissà cosa scoprirei sbobinandolo 🙂

    Rispondi
    • Siro says

      22 novembre 2013 at 3:49 pm

      Esatto, l’ho sbobinata. La prossima volta se riesco isolo la traccia audio, oppure magari la riprendo da dietro 😀
      DEVI registrarlo! Sai la tenerezza quando si riguarderà fra qualche anno?

      Rispondi
  6. MariellaSticazzi says

    22 novembre 2013 at 6:33 pm

    Ma Venosseno, è voce del verbo venare?

    Rispondi
  7. Siro says

    23 novembre 2013 at 8:17 am

    Penso di sì. Ma non sono sicura 😄

    Rispondi
  8. Veronica. Mentre dormono. says

    26 novembre 2013 at 9:46 pm

    1) E’ meravigliosa
    2) l’idea di farle fare la prima “lettura”: geniale. Domani sera anche io.
    3)A mille ce n’è: lo sai che è in libreria ora, in due volumi di cui il secondo un pochino scontato?
    4) ho postato la libreria frontale così te la vedi un po’ : si era persa nel vecchio blog
    5) Baci

    Rispondi
    • Siro says

      26 novembre 2013 at 10:16 pm

      3) in che sensp in due volumi? Io ho le singole fiabe, con il cd (ma da qualche parte devo avere anche i dischi…)
      4) grazie!
      5) ricambio

      Rispondi
    • Veronica. Mentre dormono. says

      27 novembre 2013 at 7:08 am

      Ah le hai già singole! Sono 2 raccolte di volumi con 10 fiabe ciascuno e i cd …

      Rispondi
  9. Anonymous says

    6 dicembre 2013 at 12:43 pm

    Alice è troppo mitica !! Un amore veramente!
    Anche io ascoltavo le fiabe “A mille ce n’è” da piccola… si trovano ancora??
    Un abbraccio
    Noemi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ci fa un lupo nelle fragole?

lupo-nelle-fragole

Il lupo nella mail

Iscriviti e ricevi i nuovi post del lupo direttamente nella tua casella email

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Instagram

Follow on Instagram

Cerca

Post recenti

  • Happy Bingo Wings.
  • La lingua batte dove la mente vuole.
  • Di treni e di baci.
  • Dicono sia una donna, ma lei si sente lupo.
  • Com’è accoccolante questo treno.

I miei amici dicono

  • Giulia su Happy Bingo Wings.
  • Siro su Happy Bingo Wings.
  • Siro su Happy Bingo Wings.
  • Giulia su Happy Bingo Wings.
  • Mariangela su Happy Bingo Wings.

Etichette

#runningformommies 9 mesi Alice amici babbo c'è anche Lui Cara Alice Cara Dalia cazzate a go-go Compagne di merendine Dalia gravidanza in viaggio Io ispirazioni istantanee la felicità si impara da piccoli la felicità spiegata dai piccoli lettera d'amore libri linguaggio link utili lupo nelle fragole lupus in fabula Munari nascita ne arriva un altro Noi nutriMenti ottimismi senza limitismi part(or)ire è un po' morire piacciamenti pollyanna chi sei premi prime volte principessa nelle fragole progressi pubblicità rincoglionimenti da mamma runningmom scrivo per storie surfing sunday vacanze vita quotidiana

Categorie

Archivio dei post

  • 2016: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2015: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2014: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2013: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2012: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2011: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
  • 2010: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Scrivo anche per

trashic-logo

Partecipo

sono-un-blog-thinker

blogstorming_banner

In teoria

banner-300x250-blue

Copyright

somerights20Se vuoi utilizzare - parzialmente - i miei testi o le immagini (se sono mie), inserisci link e credits a questo sito. Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial

Copyright © 2010-2014 | Silvia "Siro" Versari | Vedi colonna a lato per condizioni di utilizzo
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.